L’MBDStudio Shibari Dojo ha deciso di rivoluzionare il suo sistema di insegnamento dello Shibari e del Kinbaku istituendo un sistema di preparazione strutturato per livelli. Chiunque voglia imparare lo Shibari da zero nella scuola comincerà il suo percorso da studente con il titolo di allievo; dopo aver concluso il primo livello del corso (ovvero il livello principiante), sia fisico che online, acquisirà il titolo di principiante e sarà in possesso delle capacità necessarie per proseguire il proprio apprendimento accedendo al livello successivo, e così via. Se un allievo ha già delle conoscenze pregresse può scegliere di sostenere l’esame che considera corrispondente al suo livello. Se l’esame verrà superato, potrà accedere direttamente al livello successivo.
I livelli saranno rispettivamente principiante, base, intermedio, intermedio avanzato ed esperto. Per accedere al livello successivo sarà necessario svolgere un esame in cui si verificheranno la preparazione dell’allievo e le sue competenze.

Perché lo facciamo?
Strutturare la conoscenza dello Shibari per livelli:
Permetterà agli allievi di identificarsi e di stabilire il loro personale livello di preparazione, motivandoli ad impegnarsi per progredire sempre di più;
Fornisce una mappa chiara e riassuntiva della conoscenza dello Shibari da parte di un allievo, in modo che chiunque possa sapere con certezza cosa sa e non sa fare tecnicamente;
Permette di strutturare le lezioni in base al livello degli allievi, organizzando gli insegnanti in modo attivo per permettere agli studenti di essere seguiti passo passo nei loro progressi;
Permette agli allievi di certificare il proprio grado di preparazione, sia all’interno che all’esterno della scuola;
Identifica, per chi lo desidera, l’appartenenza alla scuola e l’adesione al codice Deontologico della stessa.
Inoltre, l’esame è un modo per validare le proprie conoscenze e gratifica l’allievo riconoscendone gli sforzi. Le conoscenze sviluppate verranno documentate in un apposito libretto e, se l’allievo lo desidera, in un archivio online consultabile anche da terzi.

Come si struttura l’esame?
Gli esami per i livelli principiante e base si svolgono durante le lezioni nelle varie sedi, mentre quelli per i livelli intermedio, intermedio avanzato, ed esperto si svolgono durante appositi incontri tenuti presso la sede centrale della scuola.

Come si prenota l’esame?
Per i livelli principiante e base si avvisa all’atto dell’iscrizione alla lezione la volontà di effettuare l’esame. Per gli altri livelli ci si prenota in anticipo per le date disponibili attraverso i canali della scuola.

Quanto costa l’esame?
L’esame per i livelli principiante e base ha un costo di 15€; per i livelli intermedio e intermedio avanzato di 50€; per il livello esperto di 100€.

Si può fare dal vivo o anche online?
Fino al livello base, gli esami possono essere svolti anche online attraverso la piattaforma Meet.
I livelli intermedio, intermedio avanzato ed esperto devono essere fatti di persona.

Gli studenti già iscritti devono fare l’esame?
Tutti gli studenti che vogliono veder riconosciuto il proprio livello devono svolgere l’esame.

Gli studenti possono decidere loro stessi quanto rimanere nel proprio livello e quando possono fare l’esame?
La scelta del momento in cui effettuare l’esame è individuale e lasciata all’allievo.

Quante ore di lezione minime vanno fatte per poter fare l’esame in base ai vari livelli?
Non c’è un minimo di ore, ma una adeguata preparazione, che ovviamente non si ottiene in ore o giorni, ma con mesi di pratica. Non basta saper eseguire una tecnica: bisogna averla acquisita e saperla fare senza pensare, e soprattutto in sicurezza.

Quali sono i criteri di valutazione?
Sicurezza, conoscenza tecnica, padronanza delle legature, pulizia ed estetica, tutto in rapporto al livello per cui si fa l’esame.

Cosa succede una volta che l’esame viene superato? Viene data un’idoneità?
Viene riconosciuto il livello raggiunto, che viene inserito nel libretto e, se l’allievo lo desidera, sul sito della scuola.

Il libretto è intestato al nome che l’allievo desidera usare all’interno della scuola?
Il libretto identifica l’allievo con il nome che si sceglie. Terremo un database interno che lo collega al nome reale solo per motivi di sicurezza, ma senza darne comunicazione se non a chi ne ha diritto.

Queste sono le tecniche necessarie per poter affrontare l’esame per il livello, e che verranno chieste all’esame.
Verrà valutata non solo la capacità di esecuzione, ma anche la padronanza, la sicurezza, la pulizia e l’estetica nell’eseguirle. Non abbiate fretta di passare al livello successivo.
In tutti gli esami verrà verificata la conoscenza delle nozioni di sicurezza.

CATEGORIE DEGLI ALLIEVI

Principiante – Tecniche Necessarie:

Teoriche
Sicurezza
Pulizia
Tensione
Strozzo

Pratiche
Manetta Singola
Manetta Doppia
Reggiseno
Mutandina
Giunte
Carrucola
Hogtie

Base – Tecniche Necessarie:

Teoriche
Sicurezza
Placement
Gestione del Bunny a Terra

Pratiche
Hip Harness
Slingshot
Futomomo
Bunny
Hishi
Hishi Doppio
Legatura ad Oggetti
Gote Shibari Osada ⅔
Chiusura ad Anello
Chiusura al Bamboo
Chiusura Thor

Intermedio – Tecniche Necessarie:

Teoriche
Sicurezza
Gestione delle Semisospensioni
Newaza Legature a terra
Estetica dello Shibari

Pratiche
Gote Shibari Bingo ⅔
Gabbia ⅔
Ebizeme
Hishi Gote
Hishi Harness
Tengu
Cestino
Strappado
AntiGravity
Agganci

Intermedio Avanzato – Tecniche Necessarie:

Teoriche
Sicurezza avanzata
Gestione delle Sospensioni
Gestione del Peso
Controllo del Tempo
Gestione della Sofferenza
Gestione dei Contatto Fisico

Pratiche
Sospensioni Assistite
Ventrale
Supina
Laterale
Hashira non sospesa

Esperto – Tecniche Necessarie:

Teoriche
Sicurezza avanzata
Ma (Equilibrio dinamico e tempismo)
Gestione delle Transizioni
Fluidità
Legature sul palco (opzionale)

Pratiche
Sospensioni Indipendenti
Hashira in sospensione
Inversioni
Torsioni

Per qualsiasi domanda potete scrivere a scuola@maestrobd.it

Utilizzando il sito, accetti l'utilizzo dei cookie da parte nostra. maggiori informazioni

Questo sito utilizza i cookie per fornire la migliore esperienza di navigazione possibile. Continuando a utilizzare questo sito senza modificare le impostazioni dei cookie o cliccando su "Accetta" permetti il loro utilizzo.

Chiudi