Spazio Musubi
Lezioni, workshop e spettacoli immersi nel verde della campagna piacentina.
Un luogo dove scoprire, imparare e crescere.
Spazio Musubi
Lezioni, workshop e spettacoli immersi nel verde della campagna piacentina.
Un luogo dove scoprire, imparare e crescere.
Scopri la storia di Spazio Musubi
- Febbraio 9, 2022
Sei anni fa ho fatto la mia prima lezione in una casa giapponese a Tokyo, con il mio Maestro Haruki Yukimura.Ricordo i tatami, i mobili con le ante scorrevoli, il tè e il caffè fatti sul momento ogni pausa.Questo ricordo è rimasto dentro di me, anche nelle lezioni successive, o all’UbuBar, ogni volta i tatami mi ricordavano il concetto stesso di legatura tradizionale. Cosi, quando ho progettato lo Spazio Musubi avevo in testa questo, uno spazio che era dentro la mia fantasia, ma che potesse diventare reale. E l’ho costruito.Una stanza di 10 tatami, come direbbero i giapponesi, vuota, con solo gli armadi dei kimono e delle corde, lo spazio per i futon e tanti punti di sospensione.La casina giapponese, ovvero il Koguma Dojo nasce per riempirsi di emozioni, corde e sorrisi. Uno spazio per legare, fare foto e prendere il tè. La prima volta che ho legato qui dentro ho sentito l’energia, stare da soli, con la musica di sottofondo, nulla dentro la stanza, e niente attorno, solo il parco e il vento.Le corde scorrevano tra le dita, fluivano e ho potuto legare con tutta la concentrazione necessaria, sapendo che tutto qui è costruito per essere un Dojo, non è uno spazio trasformato, è uno spazio nato per essere luogo di corde.Un posto per imparare, per studiare, dove tra allievo e Maestro non ci sono muri o distrazioni, solo il tempo per parlare, vedere, mostrare e imparare.Nelle pause prendere il tè con i dolcetti portati dall’allievo come tradizione vuole. Il Koguma vuole essere questo, un dojo, un luogo dove meditare, con le corde. Strutturato per lezioni singole, individuali, o piccoli gruppi. Con tanti punti per sospendere, e futon per le legature a terra.La casina giapponese è già disponibile per fare foto, come avevamo promesso a chi ci ha già fatto una donazione, ed è sempre in attesa di voi che veniate a vedere come abbiamo speso le vostre donazioni, e per chi ha diritto ad un benefit, è pronta per voi. Per chiunque voglia aiutarci in questo progetto mettete like alla pagine del centro culturale e fate girare i nostri post. Per fare una donazione https://www.paypal.com/donate/?hosted_button_id=E49DDRPX4LNHW Per visitare il nostro spazio https://maestrobd.it/wp/it/spazio-musubi/ Il nostro Instagram https://www.instagram.com/spaziomusubi/ Su faceboook la pagina https://www.facebook.com/spaziomusubi
- Dicembre 8, 2021
Oggi ci siamo svegliati cosi, sotto una coltre di neve bianca. Lo prendo come un segno, avevamo appena concluso i lavori della casina giapponese, finalmente conclusa nella sua struttura base, mancano parte dei Tatami in viaggio dal giappone, le decorazioni interne e la verniciatura esterne.Infine la targa, pronta e arrivata direttamente da Tokyo, regalo di 吉田 よい(Yoi Yoshida) e Ren Yagami, che posizioneremo con una cerimonia adatta.Un grazie al nostro Ingegnere meraviglioso Filo Angelo Roncato, che ha realizzato tutto questo. Un lenzuolo bianco mi ricorda che le cose hanno bisogno di tempo per essere concluse, i lavori sono ancora lunghi, burocrazia, carenza di materie prime e la necessità di fare le cose come si deve sta allungando il progetto Spazio Musubi, e la scuola internazionale MBDStudio Shibari Dojo, ma noi come le piante che potete ammirare nelle foto, aspettiamo la primavera per sbocciare al massimo splendore. Intanto nel nuovo Dojo che vedete (Koguma Dojo) inizieremo da gennaio a fare lezioni private individuali e classi infrasettimanali.Accogliendo gli allievi con una tazza di tè e il sorriso.Partiranno gli esami per gli allievi e tanto altro. Che dire grazie a chi ha contribuito e a chi contribuirà, per questo progetto sono stati investiti anche le vostre donazioni, e potrete toccare con mano, seduti con me sui tatami tra bamboo e corde. per chi volesse donare per lo Spazio Musubi, per far crescere ancora questo sogno questi sono i link: https://www.paypal.com/donate/?hosted_button_id=E49DDRPX4LNHW Grazie a tutti e buone feste. Davide La Greca e Lucio Pat Foster l link del progetto: http://spaziomusubi.maestrobd.it Per fare una donazione https://www.paypal.com/donate/?hosted_button_id=E49DDRPX4LNHW La descrizione dettagliata di come verranno spesi i soldi delle donazioni e di come abbiamo deciso di ringraziarvi: https://maestrobd.it/wp/it/spazio-musubi-aiutaci-a-renderlo-piu-bello/ Sosteneteci anche su instagram: www.instagram.com/spaziomusubi e sulla pagina facebook Spazio Musubi Ricordiamo a tutti il regalo che Paolo Dongu, pittore e artista, ha fatto allo Spazio Musubi, un quadro di Shibari, disponibile per l’acquisto, e il cui ricavato verrà totalmente devoluto al crowfunding, potete ammirarlo nelle foto di questo post.Per chiunque voglia aiutarci in questo progetto mettete like alla pagine del centro culturale e fate girare i nostri post.
- Luglio 20, 2021
Abbiamo finalmente cominciato a poter spendere i soldi che così gentilmente ci avete donato per lo Spazio Musubi.Purtroppo per una serie di vicissitudini burocratiche legate alla sistemazione delle fogne siano stati un bel po’ sulle spine e i tempi di sono allungati al punto da farci temere che questa estate sarebbe trascorsa senza attività.Invece, anche grazie alla disponibilità dell’ingegnere che sta curando i lavori e delle sue squadre di persone disposte a venire a continuare i lavori anche in estate piena, si è aperto uno spiraglio che ovviamente noi abbiamo subito raccolto. Ci stiamo infatti concentrando sugli spazi esterni e, dopo aver fatto risistemare il fondo, stiamo aspettando l’acquisto e la sistemazione dei primi due gazebo. Nel frattempo ci siamo procurati lo stretto necessario per mantenere il giardino pulito e accogliente. Vi riportiamo le spese già fatte e a breve arriveranno quelle dei gazebo. Sistemeremo poi delle panche che intendiamo recuperare perché le abbiamo trovate ammassate sotto il vecchio granaio e ci piacerebbe riutilizzarle se le troveremo in condizioni decenti. E abbiamo già anche puntato un bel barbecue!! Inoltre stiamo aspettando il legno per chiudere il tetto della casa giapponese e poter montare gli infissi visto che anche riguardo a questi materiali ci sono state carenze e ritardi (evidentemente moltissime persone stanno ristrutturando) ma entro qualche settimana dovremmo farcela. Vi ringraziamo della vostra generosità e vi aggiorneremo man mano. Intanto per chi vuole contribuire e seguirci di seguito i link al nostro sito e a tutta la documentazione sullo spazio Musubi che, nonostante tutte le difficoltà, crescerà e arriverà al traguardo. l link del progetto: http://spaziomusubi.maestrobd.it Per fare una donazione https://www.paypal.com/donate/?hosted_button_id=E49DDRPX4LNHW La descrizione dettagliata di come verranno spesi i soldi delle donazioni e di come abbiamo deciso di ringraziarvi: https://maestrobd.it/wp/it/spazio-musubi-aiutaci-a-renderlo-piu-bello/ Sosteneteci anche su instagram: www.instagram.com/spaziomusubi e sulla pagina facebook Spazio Musubi Ricordiamo a tutti il regalo che Paolo Dongu, pittore e artista, ha fatto allo Spazio Musubi, un quadro di Shibari, disponibile per l’acquisto, e il cui ricavato verrà totalmente devoluto al crowfunding, potete ammirarlo nelle foto di questo post.Per chiunque voglia aiutarci in questo progetto mettete like alla pagine del centro culturale e fate girare i nostri post. Continuate a sostenere il nostro progetto. Seguite i link sottostanti per fare una donazione, vedere l’andamento delle donazioni e dove stiamo devolvendo i vostri soldi. Non vediamo l’ora di avervi con noi e speriamo presto di poter dare il via a questo nuovo modo e spazio per incontrarsi e stare bene. l link del progetto: http://spaziomusubi.maestrobd.it Per ora abbiamo raccolto 1306€ per la pavimentazione, 1700 per il giardino e 400 per le prime strutture per sospendere, se volete proseguire con le donazioni potete contribuire con il seguenti link:https://www.paypal.com/donate?hosted_button_id=E49DDRPX4LNHWO la pagina https://maestrobd.it/wp/it/spazio-musubi-aiutaci-a-renderlo-piu-bello/ Sosteneteci anche su instagram: www.instagram.com/spaziomusubi e sulla pagina facebook Spazio Musubi
- Maggio 24, 2021
Liberiamo lo spazio. Una bella giornata di sole e si inizia a pulire il giardino, come promesso è stato comprato il decespugliatore.Potete vedermi qui sotto nella versione giardiniere, con tanto di sistemi di protezione, intento a preparare lo spazio dove costruiremo l’area per la scuola all’aperto. Ricordiamo a tutti il regalo che Paolo Dongu, pittore e artista, ha fatto allo Spazio Musubi, un quadro di Shibari, disponibile per l’acquisto, e il cui ricavato verrà totalmente devoluto al crowfunding, potete ammirarlo nelle foto di questo post.Per chiunque voglia aiutarci in questo progetto mettete like alla pagine del centro culturale e fate girare i nostri post. Continuate a sostenere il nostro progetto. Seguite i link sottostanti per fare una donazione, vedere l’andamento delle donazioni e dove stiamo devolvendo i vostri soldi. Non vediamo l’ora di avervi con noi e speriamo presto di poter dare il via a questo nuovo modo e spazio per incontrarsi e stare bene. l link del progetto: http://spaziomusubi.maestrobd.it Per fare una donazione https://www.paypal.com/donate/?hosted_button_id=E49DDRPX4LNHW Per ora abbiamo raccolto 1306€ per la pavimentazione e 1430 per il giardino, se volete proseguire con le donazioni potete contribuire con il seguenti link:https://www.paypal.com/donate?hosted_button_id=E49DDRPX4LNHWO la pagina https://maestrobd.it/wp/it/spazio-musubi-aiutaci-a-renderlo-piu-bello/ Sosteneteci anche su instagram: www.instagram.com/spaziomusubi e sulla pagina facebook Spazio Musubi
- Maggio 19, 2021
I colori dello Spazio Musubi Lunedi scorso siamo stati sul cantiere dello Spazio Musubi visto che era presente l’ingegnere che sta dirigendo i lavori e che in particolar modo, oltre a gestire ovviamente tutto il resto, occuparsi dei permessi, della progettazione e di far collimare i nostri desideri con la realtà, si sta occupando praticamente in prima persona della Casetta Giapponese che sorge nel giardino e che caratterizzerà lo Spazio Musubi. Nelle foto potete vedere l’andamento dei lavori, la struttura preesistente è stata consolidata e ora siamo in attesa del tetto. Il legno è già stato ordinato. All’interno saranno alloggiati i tatami, una hashira e i necessari armadi per tenere tutti i vari “giochi”. Per l’inverno ci scalderemo con una stufa a pellet che sarà alloggiata nell’angolo in fondo a destra. Sul fianco, dove ora vedete la base di cemento sorgerà un “pergolato”, virgoletto perché ovviamente sarà composto da strutture adatte a sospendere e andrà a far parte delle strutture che ci auguriamo di poter utilizzare anche questa estate. Invece lo spazio che vedete, e che in questi giorni andremo a decespugliare, sarà livellato, anche se lo è già abbastanza, e andrà ad ospitare i primi due gazebo che generosamente avete contribuito a finanziare attraverso il crowdfonding. Per il momento due ma poi l’intera struttura nei nostri progetti dovrebbe ospitarne quattro. Forse in futuro li sposteremo tutti per creare un ambiente esterno omogeneo ma come immaginerete dobbiamo pensare per fasi successive e così stiamo facendo anche in base ai mille regolamenti utili al fine di preservare la salute di tutt*. Per rendervi anche partecipi delle nostre vicissitudini dobbiamo anche avvisarvi che stiamo aspettando dei dati dal comune di Caster San Giovanni sull’installazione delle fognature. Per aprire la scuola, anche se all’esterno, necessitiamo ovviamente di almeno un bagno funzionante, e siamo in attesa, o meglio il nostro ingegnere è in attesa, di una comunicazione ufficiale che stenta ad arrivare. E noi ovviamente passiamo dalle spine ai progetti come comunque avevamo già messo in conto sarebbe successo. Ma siamo speranzosi e vi informeremo di tutto quanto man mano che le cose procedono. Sullo sfondo invece vedete l’edificio principale, i cui lavori cominceranno a breve e che ospiterà la scuola al chiuso, per quando si potrà utilizzare, le stanze e l’area ristoro. Intanto stiamo scegliendo i colori della facciata esterna, il che ci permette di immaginarci già fuori dal trambusto dei lavori e pronti a far partire tutte le attività. Intanto in questi giorni saremo di nuovo sul posto a decespugliare e vi promettiamo almeno un video del work in progress. Continuate a sostenere il nostro progetto. Seguite i link sottostanti per fare una donazione, vedere l’andamento delle donazioni e dove stiamo devolvendo i vostri soldi. Non vediamo l’ora di avervi con noi e speriamo presto di poter dare il via a questo nuovo modo e spazio per incontrarsi e stare bene. l link del progetto: http://spaziomusubi.maestrobd.it Per fare una donazione https://www.paypal.com/donate/?hosted_button_id=E49DDRPX4LNHW Per ora abbiamo raccolto 1306€ per la pavimentazione e 1430 per il giardino, se volete proseguire con le donazioni potete contribuire con il seguenti link:https://www.paypal.com/donate?hosted_button_id=E49DDRPX4LNHWO la pagina https://maestrobd.it/wp/it/spazio-musubi-aiutaci-a-renderlo-piu-bello/ Sosteneteci anche su instagram: www.instagram.com/spaziomusubi e sulla pagina facebook Spazio Musubi
- Maggio 14, 2021
Musubi (結ぶ musubu) Musubi significa legare, collegare, unire. Nella nostra ottica, oltre a rappresentare le corde e la nostra attività finora, significa anche creare un posto dove le persone possano legarsi con qualcosa di più saldo delle corde stesse. Attraverso la condivisione di esperienze e sentendosi liberi di rappresentarsi come è per loro più congeniale senza alcun timore. Nell’arco della nostra esperienza abbiamo visto nascere tanti legami, di amicizia, affettivi, sentimentali, tra persone che si sono ritrovate unite dalle stesse passioni proprio grazie agli spazi che siamo riusciti a creare non sempre facilmente. Ciò che vogliamo è continuare a creare questi spazi.Musubi inoltre nella sua etimologia si riferisce anche a un legame magico, tant’è vero che ci sono posti sacri e Buddha che ne facilitano la creazione. Musubi è anche legato all’espressione di un desiderio. In Giappone infatti ci sono tante tradizioni che riportano al concetto di legare e nei Jinja, santuari shintoisti, si usa legare un biglietto che riporta una predizione del futuro, detto Omikuji, con corde denominate Shimenawa, esprimendo un desiderio. Ad esempio in occasione di matrimoni, quindi legami sentimentali di due persone, si regala un biglietto tradizionale che riporta un nodo bianco e rosso. L’origine della parola Musubi affonda nella mitologia Giapponese. Nella sua versione più ancestrale è infatti composta da due caratteri, 産霊, musu-hi, di cui Musu significa “nascere” mentre Hi è il kanji che denota lo Spirito. Se ne ricava quindi un significato più ampio che può essere interpretato come “Con il legame nasce la forza dello spirito divino”.Musubi è creare un legame, un nascere con lo spirito, un collegare. Nel libro giapponese considerato la più antica pubblicazione nipponica troviamo scritto: “天地が形成された始まりの時に、天之御中主神(あめのみなかぬしのかみ)、高御産巣日神(たかみムスヒのかみ)、神産巣日神(かむムスヒのかみ)という三柱の神が現れた”.(Letterale sono comparsi 3 colonne divine) “Narra la nascita di tre dei comparsi quando il cielo e la terra stessi furono creati”. Ecco i loro nomi: Amenominakanuhi no kami, Takamimusuhi no kami e kamumusuhi no kami. In due dei tre nomi compare la parola musuhi, questo perché loro è il misterioso potere di generare tutte le cose in cielo e in terra. La tradizione shintoista ritrova gli dei in tutte le cose e ritiene che il cuore degli dei dimori nei nodi. Un antico motto recita: “あらゆる“ムスビ”に感謝して生きる”. Raccomanda di vivere confidando nei Musubi, in questo caso associato al concetto di nodo, e significa vivere armonizzandosi con tutte le cose che ci circondano. Numerosi sono i riti di ringraziamento shintoisti, eseguiti in certi periodi dell’anno nei santuari dedicati, in occasione dei quali si rinforzano i rapporti e i legami tra le persone mangiando, bevendo e passando del tempo insieme.Segnaliamo un ultimo significato, questa volta culinario, rifacendoci proprio al concetto che gli dei sono in ogni cosa. Dalla parola “musubi”, che a sua volta significa “mettere insieme”, possiamo ottenere Omusubi che è un onigiri dalla classica forma triangolare fatto di riso e altri ingredienti. La sua forma riporta quella delle montagne sacre, per cui anche nel cibo ritroviamo un omaggio a questa sacralità. Ringraziamo Marco Aliprandi, traduttore, interprete laureato alla Ca’ Foscari per averci proposto questo nome e segnalato tutti questi significati della parola Musubi, per averci dato il suo supporto di esperto di Giappone. Questi sono i significati che sentiamo vicini nel nostro percorso, volto a creare uno spazio adatto con le persone che ci sono vicine. Sempre più in armonia con noi stessi e le cose che maggiormente elevano il nostro spirito.Il suo accurato studio è stato fondamentale per darci un’ulteriore spinta. Per effettuare una donazione potete seguire i link qui sotto: Per ora abbiamo raccolto 1306€ per la pavimentazione e 1430 per il giardino, se volete proseguire con le donazioni potete contribuire con il seguenti link:https://www.paypal.com/donate?hosted_button_id=E49DDRPX4LNHWO la pagina https://maestrobd.it/wp/it/spazio-musubi-aiutaci-a-renderlo-piu-bello/ Sosteneteci anche su instagram: www.instagram.com/spaziomusubi e sulla pagina facebook Spazio Musubi
- Aprile 27, 2021
Stiamo procedendo nella raccolta fondi per lo Spazio Musubi. Considerando le nuove disposizioni e valutando anche che potrebbero cambiare da un giorno all’altro abbiamo deciso di avviare anche i lavori nell’area esterna, così qualora si potrà, con tutte le precauzioni del caso, potremo cominciare tenendo corsi all’aperto. Iniziano anche le collaborazioni artistiche: l’amico e artista Paolo Dongu, con cui abbiamo organizzato una mostra di quadri e che ha dipinto lo Shibari su molte tele, ci ha regalato una sua meravigliosa opera a tema per contribuire allo spazio Musubi.Quest’opera unica è un quadro 80×80 cm dipinto su cartone, firmata da Paolo Dongu ed esposta in diverse mostre in Italia. L’opera ha un valore di 250€ e potrà essere nelle vostre mani per una donazione a favore dello Spazio Musubi superiore al suo valore originale.Ringraziamo l’artista che ha deciso di supportarci in questo bellissimo modo. Se siete interessati contattateci, ovviamente l’opera andrà al primo che ci contatterà e farà la donazione. Cogliamo anche l’occasione per ringraziare ancora una volta tutti coloro che ci sono vicini e ci stanno aiutando a realizzare questo spazio che permetterà a decine di voi di potersi esprimere liberamente e trovare uno spazio dove imparare, crescere e diverirsi. Seguite l’andamento dei lavori sui nostri social e sulle pagine internet che abbiamo creato appositamente per farvi partecipi di ciò a cui state così generosamente contribuendo. A tutti voi che avete partecipato e parteciperete con le vostre donazioni alla creazione dello Spazio Musubi abbiamo scritto e scriveremo per ringraziarvi e per organizzare le vostre ricompense. Per effettuare una donazione ottenendo l’opera di Paolo Dongu potete scriverci a scuola@maestrobd.itPer tutte le altre donazioni potete seguire i link qui sotto: Per fare una donazione:https://www.paypal.com/donate?hosted_button_id=E49DDRPX4LNHW Sosteneteci anche su instagram: www.instagram.com/spaziomusubi e sulla pagina facebook Spazio Musubi
- Aprile 17, 2021
Oggi finalmente mi è arrivato il disegno del progetto per la Casetta Giapponese che stiamo costruendo in giardino e che per questioni tecniche sarà anche il primo elemento ad essere completato. E vederlo assieme alle vostre donazioni mi ha reso felice. Perchè la cosa è reale, la stiamo facendo.Abbiamo raccolto già 1306 euro sui 3700 previsti per la pavimentazione, grazie a voi.In questo momento si sta installando la pavimentazione, il “massetto” in gergo, ci sono degli operai, che lavorano di sabato, a costruire per noi.Su quel massetto verrà messa una parte del parquet per il quale avete contributo. E che calpesterete quando saremo dentro quello spazio a fare foto, bere te e chiacchierare.In fondo Spazio Musubi significa questo, stare assieme.Quindi grazie per le vostre donazioni, potete vedere qui sotto riempirsi le caselle, che andranno ad aiutare la costruzione di tutta la struttura.I lavori proseguiranno fino all’estate e presto metteremo mano alla scuola principale, alle stanze per ospitarvi e al giardino con i suoi alberi. La Casetta Giapponese è solo l’inizio. Fino a rendere lo Spazio Musubi disponibile per tutti noi.Il link del progetto: http://spaziomusubi.maestrobd.itPer fare una donazione https://www.paypal.com/donate/?hosted_button_id=E49DDRPX4LNHWSosteneteci anche su instagram: www.instagram.com/spaziomusubi e sulla pagina facebook Spazio Musubi
- Aprile 16, 2021
Grazie Grazie Grazie!!! In pochissimo tempo grazie alla vostra generosità abbiamo raccolto già oltre mille euro per lo Spazio Musubi! Siamo felicissimi e abbiamo già iniziato a impegnarli nelle spese scritte sul sito, che in questo caso riguarderanno la fase strutturale.Abbiamo già scritto ai primi donatori per ringraziarli personalmente, controllate la vostra casella email! E aspettiamo le vostre domande. https://youtu.be/_qIsAdlQnmc Vedere gli operai costruire questo spazio è un piacere enorme, e sono sicuro continuerete ad aiutarci ognuno come può e come vuole. Noi costruiremo lo Spazio Musubi con tutto il nostro impegno, voi ci potete aiutare a renderlo ancora più bello. Il link del progetto: http://spaziomusubi.maestrobd.it Per fare una donazione https://www.paypal.com/donate/?hosted_button_id=E49DDRPX4LNHW La descrizione dettagliata di come verranno spesi i soldi delle donazioni e di come abbiamo deciso di ringraziarvi: https://maestrobd.it/wp/it/spazio-musubi-aiutaci-a-renderlo-piu-bello/ Sosteneteci anche su instagram: www.instagram.com/spaziomusubi e sulla pagina facebook Spazio Musubi
- Aprile 12, 2021
Ci siamo lanciati in questa nuova avventura che per noi rappresenta un investimento importante, tra acquisto e ristrutturazione dell’immobile che diventerà la nostra e la vostra nuova scuola abbiamo investito davvero molti soldi, quelli necessari per poter sognare di avere un luogo dove la libertà di espressione e la crescita personale siano sempre al primo posto. Grazie al tuo contributo economico e al tuo sostegno potremo rendere il tutto più accogliente, più adatto a diverse necessità e in tempi più brevi. La struttura e le basi quindi le metteremo noi, ma chiediamo il tuo aiuto per poter rendere tutto magnifico! Pubblicheremo man mano su queste pagine e sui nostri social l’avanzamento dei lavori, le chicche inerenti alla costruzione di ogni angolo, le vicende che si susseguiranno sia negli spazi interni che esterni. Così potrai seguirci in attesa di poterti accogliere nel modo migliore in uno spazio che anche tu avrai contribuito a creare. La nostra raccolta fondi riguarda l’allestimento di tre diverse aree con scopo multifuzionale: uno spazio dedicato di 60 mq completamente attrezzato per varie pratiche che sarà allestito al secondo piano dell’edificio e che conterrà strutture, oggettistica e arredamento per fornire il massimo confort;una Casetta Giapponese, che stiamo progettando a partire da una struttura preesistente nell’area esterna e che sarà ricostruita sulla base di disegni e progetti di origine nipponica, per donarle l’atmosfera e le suggestione delle tradizionali sale da tè;le strutture e le aree presenti all’esterno: avendo la proprietà circa 2500 mq di giardino, abbiamo intenzione di allestire una zona all’aperto che si offra sia alla socializzazione che alla pratica esterna. Abbiamo distinto cinque aree di azione a cui potrai partecipare attivamente grazie alle tue donazioni. Andiamo a descrivertele così potrai fartene una chiara idea e seguire più agevolmente l’avanzamento dei lavori, considerando che per necessità delle varie lavorazioni non avranno tutte un andamento lineare. Pavimentazione: stimata in 3700 euro. Il pavimento dell’area adibita alla scuola sarà riscaldato e col parquet, ma grazie alle donazioni potremo acquistare un parquet di migliore qualità che renda l’atmosfera calda e accogliente, soprattutto considerando che tutte le attività al suo interno si svolgeranno scalzi, e ricavare un’area destinata a un piccolo palco, che si distinguerà dal resto dell’ambiente e che permetterà l’utilizzo della sede anche per spettacoli, rappresentazioni e lezioni frontali. Strutture adatte per sospendere: stimate in 4300 euro. Ci stiamo avvalendo di un ingegnere specializzato in strutture edili per progettare al meglio le strutture che ci sosterranno durante le evoluzioni aeree. Queste strutture saranno di legno, con travi e hashira. Grazie alle donazioni potremo metterne di più e utilizzare al meglio l’intero spazio a disposizione per garantire a tutti la migliore esperienza possibile. Arredamento: stimato in 3400 euro. Grazie alle donazioni potremo acquistare arredamento di migliore qualità che permetterà a tutti una più agevole fruizione dei servizi offerti dallo Spazio Musubi: armadietti dotati di chiave per gli oggetti di valore, guardaroba dove riporre le proprie cose, rastrelliere dove liberarsi delle calzature. Anche la scelta e la possibilità di utilizzare i colori potranno contribuire efficacemente a rendere l’atmosfera più gradevole. Impianto audio/video: stimato in 4600 euro. La rete internet ci fornisce la possibilità di trasmettere liberamente i contenuti di lezioni e tavole rotonde che si svolgeranno all’interno dello Spazio Musubi. Allo stesso tempo potremo anche assistere insieme a diversi contenuti. Per fare questo, una volta strutturata la sede in maniera adeguata (cosa di cui ci occuperemo noi) abbiamo bisogno di videocamere, pc dedicati, attrezzatura da regia, software di trasmissione, proiettore, impianto sonoro e cinematografico. Se ci aiuterete potremo acquistarne di maggiore qualità e in meno tempo. Allestimento del giardino: 4000 euro. All’esterno, nel rigoroso rispetto degli alberi e della vegetazione preesistente, abbiamo intenzione di installare dei gazebo adatti a essere usati sia come strutture per sospendere che come area ristoro nella bella stagione, e un’area barbeque e conviviale per eventi in cui conoscersi e passare del buon tempo, nonché per attività esterne. Con le donazioni potremo acquistare più gazebo e acquistare degli alberi di ciliegio che contribuiranno a creare la giusta atmosfera. Per seguire l’andamento dei lavori e sapere quindi dove i tuoi soldi finiranno potrai seguire questo blog e i nostri canali social. Pubblicheremo spessissimo schemi come questo, così potrai sapere in qualsiasi momento dove siamo arrivati e anche avere un’idea di quanto manca alla conclusione dell’intero progetto. Per questioni tecniche le cifre potrebbero avere delle leggere oscillazioni e non è detto che col procedere dei lavori non ci vengano anche nuove idee (o che non vengano a qualcuno di voi). Cosa otterrai in cambio? Innanzitutto tutta la nostra gratitudine e l’aver contribuito a creare lo spazio dove ci auguriamo passerai dell’ottimo tempo. Poi… Per una donazione di 10 euro potrai porre una domanda a Davide La Greca o Pat Foster inerente alla sessualità positiva, allo Shibari (anche in qualità di bunny), al BDSM e alle pratiche kinky. Potrai risolvere un dubbio che ti porti dietro da sempre e ricevere una consulenza mirata da parte di persone competenti disposte a condividere le proprie esperienze e le proprie conoscenze. Ad ogni domanda risponderemo attraverso la pagina Facebook Maestrobd e sul nostro canale Youtube. Se vorrai potrai esporti con un nome o un nick e noi ti ringrazieremo citandoti; potrai per contro anche porre una domanda anonima, in questo caso sarai solo tu a sapere che la nostra risposta si rivolge a te. Per una donazione di 50 euro oltre a poter porre una domanda verrai menzionato su una targa commemorativa contenente il tuo nome e quello di tutti i nostri sostenitori, che verrà esposta permanentemente nello spazio Musubi e che resterà per sempre una testimonianza del momento della creazione di questo spazio di cui fai parte anche tu. Per una donazione di 100 euro, oltre a quanto citato nei precedenti punti, quando tutto sarà pronto potrai usufruire dello spazio Musubi per uno shooting fotografico. Se sei un* bunny o non lo sei ancora e vuoi vivere l’esperienza di una legatura, potrai chiedere a uno degli istrutturi dello Shibari Dojo di […]